ServersCheck offre una soluzione completa, semplice, scalabile ed aperta per il controllo di strutture critiche tramite una piattaforma di sensoristica ambientale (Infrasensing) e la loro supervisione, locale e remota su cloud.
I sistemi di monitoraggio ambientale
ServersCheck necessitano di un modulo principale denominato SensorGateway il quale fornisce tramite interfaccia WEB, ModbusTCP, SNMP(v1,v2,v3), XML o JSON lo stato dei sensori collegati e tramite e-mail, SMS, Trap SNMP e chiamate voce lo stato di eventuali allarmi rilevati.
La piattaforma sensoristica comprende più di
40 sensori e moduli.
L'allestimento demo è composto da:
- 1x BASE-WIRED SensorGateway
- 1x EXP-4HUB Multi-Sensor (temperatura, umidità, vibrazione, movimento, ecc.) & Hub expander;
- 1x ENV-THIMG-S Thermal Image Camera Sensor
La frequenza di aggiornamento delle pagine è di 10 secondi.
È possibile rilevare parametri ambientali rilevati in un data center dai sensori nel Modulo Multi-Sensor quali:
-
- State, lo stato di normale (icone verde) o di allarme (icona rossa) di un sensore
- Int. Temperature, temperatura interna del SensorGateway
- Thermal Low, temperatura minima ambientale storica misurata dall'ultima accensione
- Thermal High, temperatura massima ambientale storica misurata dall'ultima accensione
- Ext. Temp, temperatura ambientale
- Humidity, umidità relativa ambientale dell'aria
- Dew Point, punto di rugiada o temperatura di condensazione
- Light, luminosità rilevata dal sensore luce
- Shock, sensore di vibrazione
- Sound Meter, sensore di rumore
- PowerFail, sensore che misura la corrente in un conduttore
- Motion, sensore di movimento
La pagina riporta per questi sensori i seguenti parametri:
-
- ID, identificativo di tipologia
- Type, il tipo di sensore
- Name, etichetta che identifica il sensore in modo univoco
- Current Value, valore attuale letto direttamente dal sensore ogni 10 secondi
- Warning Range, valore di soglia oltre il quale viene generato un allarme
- Down Range, valore di rientro alla condizione normale
- FLAG Repeat Alarm, genera un allarme ogni volta che vengono oltrepessate le soglie di Warning Range
- FLAG Email, invia un'e-mail di allarme secondo i dati di configurazione definiti nella pagina "Email Alert"
- FLAG SMS/Voice, invia un SMS o una chiamata voce di allarme utilizzando i parametri della pagina "SMS & Voice Call Alert"
- MENU Trigger Output, gestione del comportamento di una delle 4 porte di OUTPUT
- MENU Set Output State To, definisce lo stato dei default della porta identificata in precedenza in funzione della presenza o meno di un allarme
La pagina riporta per ciascun OUTPUT i seguenti parametri:
-
- State, lo stato normale (icona verde) o di allarme (icona rossa) di un OUTPUT
- Id, l'identificativo di tipo di contatto
- Type, il tipo di contatto
- Name, un etichetta che identifica l'OUTPUT in modo univoco.
- Current Value, lo stato attuale del sensore
- Default State, lo stato di default dell'OUTPUT corrispodente allo stato normale dell'uscita
- Control Output, pulsante di comando che esegue un ciclo di 5s di passaggio dallo stato normale a quello di allarme e ritorno (utile per il debug del sistema)
La pagina riporta per ciascun OUTPUT i seguenti parametri:
-
-
- State, lo stato normale (icona verde) o di allarme (icona rossa) di un INPUT
- Id, l'identificativo di tipo di contatto
- Name, etichetta che identifica l'INPUT in modo univoco
- Value, stato dell'input
- Time (ms), tempo di permanenza nello stato prima di considerare stabile il segnale rilevato
- MENU Normal State, stato di normale permanenza del segnale
- FLAG Repeat Alarm, se abilitata determina la registrazione dell'allarme nella pagina dei log (visibili dalla pagina "Alert History") per ogni ciclo di aggiornamento del sistema
- FLAG Email, invia un'e-mail di allarme secondo i dati di configurazione definiti nella pagina "Email Alert".
- FLAG SMS, invia un SMS di allarme utilizzando i parametri della pagina "SMS & Voice Call Alert"
- FLAG SNMP Trap, invia una trap SNMP al cambio di stato del relativo INPUT
- MENU Trigger Output, alla rilevazione del cambio di stato dell'INPUT genera un cambio di stato dell'OUTPUT selezionato in questo menu
- MENU Set Output State To, definisce il tipo di cambio di stato dell'OUTPUT identificato nel menu precedente
- ON, cambio di stato dell'OUTPUT a ON per tutta la permanenza dello stato di INPUT in allarme
- OFF, cambio di stato dell'OUTPUT a OFF per tutta la permanenza dello stato di INPUT in allarme
- CYCLE, cambio di stato dell'OUTPUT per 3s
Tutte le altre voci del menu di destra sono disattivate, come pure i pulsanti di comando.
Prova la demo interattiva e
Contatta Sysnet per ulteriori informazioni.